Le agenzie immobiliari e le società di costruzioni hanno spesso difficoltà nel realizzare cataloghi capaci di attirare l’interesse di un potenziale cliente.
Nel corso degli anni si è optato, giustamente, per foto e video degli immobili in vendita, ma si tratta comunque di supporti limitati.
D’altronde, prima che il cliente venga a visitare fisicamente la casa c’è una fase di ricerca online/offline, ed è in questo passaggio che il venditore deve riuscire a catturare l’attenzione.
Ecco che viene in soccorso la realtà virtuale, che consente ai clienti di essere “immersi” nella casa, di muoversi negli ambienti e di vivere una sensazione simile alla presenza fisica nel luogo.